Pubblicati da Monica Cerruti

Sentire il dolore e la sofferenza è vita!

Sentire il dolore e la percezione della sofferenza è una parte inevitabile dell’esperienza umana. Mentre può sembrare contro intuitivo affermare che è “sano” sentire la sofferenza, ci sono diverse ragioni per cui questo può essere considerato un elemento normale e persino benefico della vita. Segnali di allarme: Il dolore è spesso un segnale del corpo […]

Psicoterapia individuale: imparare a dire no!

Dire “no” è importante per diverse ragioni, e può essere una componente chiave nella gestione del proprio tempo, delle energie e delle relazioni. Ecco alcune ragioni per cui dire di no può essere fondamentale: Autocura: Dire di no consente di preservare il proprio benessere fisico e mentale. Accettare troppe responsabilità o assumersi troppi impegni può […]

Psicoterapia individuale: conoscere i propri limiti

In un percorso di psicoterapia individuale, riconoscere e accettare i propri limiti è un aspetto importante dello sviluppo personale e del benessere emotivo. Riconoscere i propri limiti inizia con una consapevolezza personale. Significa avere una comprensione realistica delle proprie capacità, risorse, e di quanto si può gestire in termini di tempo, stress e compiti. Accettare […]

Psicoterapia individuale: sentirsi sempre sbagliati

Il confronto con gli altri è una tendenza comune, ma può portare a sentimenti di inadeguatezza o insufficienza. Ci sono diversi motivi per cui le persone possono sentirsi “sbagliate” in confronto agli altri. Psicoterapia individuale: standard lontani dalla realtà A volte, ci si confronta con standard irrealistici o ideali che non rispecchiano la realtà. I […]

Elaborazione del lutto e della perdita: il coraggio di andare avanti

Il lutto e la perdita sono esperienze emotive e psicologiche complesse che possono comportare una serie di reazioni e cambiamenti nella vita di una persona. La perdita di una persona cara o di qualcosa di significativo può causare un profondo dolore emotivo. Questo dolore può manifestarsi in vari modi, tra cui tristezza, pianto, rabbia, sensazioni […]

Qui e ora: lasciare il passato per vivere nel presente

Spesso, invece di agire nel qui e ora, passiamo la nostra esistenza nel inseguire il futuro, vivendo nell’ansia che questo comporta, e nel voler modificare il passato, pieno di sensi di colpa, fallimenti e paure. Ci siamo dimenticati del presente, paradossalmente l’unico tempo che esiste, l’unico spazio nel quale possiamo agire. Sembra che non si […]

Disturbo d’ansia: bisogno di controllo e di certezze?

Il legame tra disturbo d’ansia e il bisogno di controllo e di certezze è molto stretto. Le persone con ansia, o un disturbo d’ansia, spesso cercano la certezza e l’assicurazione per ridurre l’ansia e il disagio che provano attraverso il controllo. In queste persone si manifesta un profonda paura dell’incertezza: le persone con ansia,o disturbo […]

La fobia sociale: cos’è e quanto condiziona le relazioni?

La fobia sociale, anche conosciuta come disturbo d’ansia sociale, è un disturbo psicologico caratterizzato da una paura intensa e persistente delle situazioni sociali o delle performance in pubblico. Le persone con questa condizione temono di essere giudicate, umiliate o disapprovate dagli altri e spesso evitano situazioni sociali o le affrontano con notevole disagio. Questo disturbo […]

Attacchi di panico: cause e soluzioni

che cosa sono gli attacchi di panico? Gli attacchi di panico, noti anche come attacchi d’ansia o attacchi di ansia acuta, fanno parte dei disturbi d’ansia. Sono episodi improvvisi e intensi di paura o disagio che si verificano in modo inaspettato. Questi attacchi possono causare sintomi fisici e psicologici significativi e possono durare da pochi […]